Chi Siamo
CRETE PIÈCE UNIQUE unisce design, arti applicate ed esperienza nei settori dell'arte contemporanea e dell'antiquariato. È una realtà attiva e dinamica nata dal talento di Carlo Pastore ed Elisabetta Bovina e dalla passione di Giovanni Bolognini con l'obbiettivo di creare pezzi di design unici. CRETE PIÈCE UNIQUE è molto più che un negozio: è un laboratorio, è uno showroom, è una galleria, è La vetrina del fatto a mano.
Artieri
ISABEAU
I gioielli ISABEAU sono pezzi unici, interamente realizzati a mano in bronzo massiccio, secondo l’antica tecnica orafa della microfusione a cera persa.
Studiozero-vetro
Caterina Zucchi Artista Artigiana.Sono una ricercatrice di forme. Questa ricerca ha da sempre contraddistinto le mie creazioni, anche durante il periodo di […]
Elica Studio di Pastore&Bovina
Elisabetta Bovina e Carlo Pastore hanno fondato Studio Elica nel 1990, lavorando nell’ambito delle Arti Applicate e del design. La contaminazione fra […]
Amaaro
Amaaro! è un laboratorio di progettazione e realizzazione di oggetti in ceramica nato nel 2011 dalla collaborazione tra Claudia e Martino, pittrice e architetto.
Il dialogo fra i due differenti linguaggi creativi ha dato origine ad una fucina di idee in continuo divenire, che prende spunto dalla tradizione e dai diversi linguaggi della comunicazione visiva.
Arcolaio Arte Tessile Italiana
Tessitura italiana alla terza generazione, Arcolaio realizza produce da 60 anni tessuti per la casa esclusivamente con fibre naturali quali cotone, lino, canapa, lana.
La resa estetica e la durata nel tempo insieme con accurate rifiniture, caratterizzano ogni prodotto firmato Arcolaio, che offre anche un servizio su misura sia al cliente privato che ai clienti business. Dalla collaborazione fra Arcolaio e Elica nasce Quintessenza, un marchio Arcolaio di complementi tessili d’arredo.
Acqua Aria Terra Fuoco, i quattro elementi necessari per far nascere un tessuto.
Marina e Susanna Sent
Marina e Susanna Sent è un’azienda con sede a Murano in fondamenta Serenella, specializzata nella realizzazione di gioielli in vetro e nella creazione di oggetti artistici: sculture realizzate con tecniche artigianali, dal vetro murrino alla filigrana, piatti in vetrofusione e lampade in tessuto vitreo. Nel 1993, abbandonato l’ambito familiare della decorazione su vetro, le designer fondano una loro impresa. La specificità dell’azienda, che coniuga l’artigianalità con la ricerca di soluzioni innovative, emerge in modo chiaro nella creazione degli originali gioielli in vetro, frutto di un processo di rinnovamento stilistico e tecnico nella lavorazione tradizionale.
Bobò
Bobò – bourgeois o bohèmien? – è una provocazione allo stile contemporaneo che nasce dalla fusione di design e artigianato.
Le mani e la mente di bobò sono Francesca e Luca. Sorella e fratello, nel loro laboratorio creano gioielli rigorosamente a mano con diversi materiali e tecniche, tra cui la microfusione a cera persa e l’incisione. Formula magica: curiosità e passione.
Maison 203
Le verdi colline del Prosecco di Valdobbiadene (TV) fanno da cornice al brand Maison 203, nato nel 2011 dall’incontro tra Orlando Fernandez Flores, origini venezuelane e una solida esperienza di design in Foscarini, e Lucia De Conti, graphic designer cosmopolita e grande appassionata di moda. La sintesi dei loro background multiculturali genera Maison 203: un punto di vista inedito sul gioiello contemporaneo, concettuale e decorativo allo stesso tempo, dove il pensiero, attraverso la tecnologia, si trasforma in materia concreta.
Malebranche
Ogni gioiello è prodotto interamente a mano. Ogni passaggio della produzione è manuale: disegno iniziale, creazione dello stampo, colata dei metalli, fino ad arrivare alla rifinitura. Tutto il processo è volto all’ideazione di oggetti unici e irripetibili.
Ciccalè
I nostri nonni ci hanno trasmesso la passione per il cuoio, oggi coltiviamo questa tecnica di lavorazione come forma d’arte ormai dimenticata
Prodotti più venduti
- Orecchini - Catena rombi 220.00€
- Ciondolo cuore spleen small 125.00€
- Collana - Disch rossa e nera 170.00€
- Collana - Nuvola 175.00€
- Collana - Auge avorio e nera 140.00€
- Ciondolo cuore Forever S 120.00€
- Collana - Twist lunga 140.00€
- Carpe Tovaglia quadrata 250.00€
- Collana - Boogie verde lunga 150.00€
Eventi
25 gennaio – Art city white night
25/01 – 02/02, via San Felice 48/a
pitture e videoinstallazioni nelle giornate di Arte Fiera ’20, protagonisti giovani artisti provenienti dalla Cina
E sempre una gioia…brindare con voi
Una simpatica serata con amici, i video di Fiandrix e i gioielli della nostra collezione
2/9 FEB – Under Eva – d’Io. Una personale di Eva Robin’s
La nuova stagione di eventi nella Manicalunga di Crete pièce unique, si inaugura quest’anno a febbraio, nelle giornate di Artefiera 2019.
Protagonista assoluta dello spazio, Eva Robin’s con dipinti e installazioni.
Personaggio pubblico, nota soprattutto in teatro e televisione, Eva dipinge da sempre e la sua pittura è spesso una ripittura, specie di readymade fatto di pennelli e colori a olio, acrilici, cornici barocche e umanità particolari, “i rifatti” come li chiama lei.
30 NOV – Venerdì trenta la gente è più contenta
Anima Volubile in collaborazione con Elica Studio presenta la collezione “Fake Fox”, nuove interpretazioni del classico collo in pelliccia staccabile che diventa morbida lana ricamata; sciarpe con i cuori spinati e kimono in tessuto jacquard stampato della linea Quintessenza di Arcolaio, Teramo. Di se stessa Angela Fuschini, alias Anima Volubile, dice: “Da ragazzina, volevo fare la stilista. Ma poi mi resi conto che non faceva per me, non volevo essere un prodotto in serie.
26 OTT / 3NOV – Pane, amore e fantasia
Il prossimo 26 ottobre da Crete saranno apparecchiati i tessuti di Arcolaio, in particolare la collezione Quintessenza, disegnata da Elica, con nuove iconografie: lino cotone jacquard e stampa digitale in dialogo con gli oggetti fantastici di Amaaro, atelier creativo nato dall’incrocio di un architetto, un pittore e la passione per la ceramica. A fare da trait d’union fra loro, il pane, non uno qualunque ma il pane del forno di Calzolari
Quiddam ingenitum quasi – personale di Myriam Bottazzi (MyriamB)
La galleria per le Arti Applicate di Crete pièce unique si apre ancora una volta al lavoro fatto ad arte con le mani. Un’artiera atipica, milanese di nascita e romana d’adozione, viene a raccontare il proprio modo d’intendere il bello. Piccoli corpi effimeri, le paillettes, abitano spesso il lavoro di Myriam Bottazzi, quasi sempre per raccontare l’elogio dell’imperfezione.
Minimacosa
Oggi il piombo è bandito dal mercato come elemento altamente tossico e inquinante e la miniatura è termine di pertinenza esclusiva di tecniche e tecnologie applicate alle macchine, dalla chirurgia alle gru. Nessuno oggi si sognerebbe di prendere due mani, applicarvi un’idea e degli attrezzi e, con l’integrazione di materia grigia, condurle a realizzare un oggetto piccolo, ma piccolo, ma piccolo, …una Minimacosa.
Monika Grycko – Die Werwandlung – Indagine a corpo libero
L’opera di Monika Grycko è sempre centrata sul corpo, materia prima del simbolico, fonte di immagine e di progetto.
La sua è un’operazione installativa a forte impatto visivo.
Ambiguità e concretezza del reale, per ottenere come effetto il disorientamento.
Alleli & Codoni
Alleli e Codoni, forme alternative di un gene, sono rappresentati attraverso un oggetto, icona e fenotipo del design, la sedia, con il quale ogni progettista, prima o poi, si è scontrato, insieme con l’evoluzione dello stile, dei sistemi produttivi, dei materiali.
Un progetto di Studio Elica in collaborazione con Meike Clarelli, Giulio Mannino, Davide Tuberga.
Live electronics di Fabio Fiandrini.
Apparati tecnici a cura di Andrea Betti.
The Secret Nemo’s Cabinet
Ancora una volta i sotterranei di Crete pièce unique si animano per un evento ispirato al mare.
Dal 27 maggio al 4 giugno la Manicalunga di questo spazio bolognese, dedicato alle Arti Applicate e al design, si trasforma in sommergibile per un improbabile viaggio nelle profondità marine.
Oggetti, sculture, complementi d’arredo, tessuti, bijoux, grafica e…altre Mirabilia sono protagonisti di questa mise en scène ideata da Studio Elica (Pastore e Bovina) e allestita nelle cantine di via S.Felice 48 a Bologna.