THE SECRET NEMO’S CABINET
O delle Ventimila leghe sotto i mari…in centro a Bologna
https://www.facebook.com/events/870085089781606/
Ancora una volta i sotterranei di Crete pièce unique si animano per un evento ispirato al mare.
Dal 27 maggio al 4 giugno la Manicalunga di questo spazio bolognese, dedicato alle Arti Applicate e al design, si trasforma in sommergibile per un improbabile viaggio nelle profondità marine.
Oggetti, sculture, complementi d’arredo, tessuti, bijoux, grafica e…altre Mirabilia sono protagonisti di questa mise en scène ideata da Studio Elica (Pastore e Bovina) e allestita nelle cantine di via S.Felice 48 a Bologna.
Necessità di scambio e contaminazione sono la propulsione di Elica verso la ricerca e l’innovazione: nuovi e diversi protagonisti del mondo del design e dell’Arte Applicata, che si autoproducono, spesso incontrati casualmente e in seguito entrati a far parte delle collezioni permanenti di Crete.
Piero Acuto, Teresa Cervo, Angela Fuschini, Enrico Fuser, Gabriel Miranda Reinoso con Studio Elica saranno gli speciali “allestitori” di questa wunderkammer marina.
Un Nautilus immaginario al cui interno poter vivere l’esperienza di capitani di vascello, impegnati a scandagliare fondali e abissi marini… del sottosuolo di Bologna.
Nascono dall’eclettismo creativo del torinese Piero Acuto le meduse collana in acciaio e vetro mentre da Napoli, Teresa Cervo, fa guizzare un banco di pesci in cartapesta e ferro. Creatività e mestiere attraversano i coralli in pelle, cuciti dalle mani sapienti della bolognese Angela Fuschini e grafite, acrilici e pastelli animano balene, narvali, capodogli impressi su carte nautiche dalla mano perfetta del veneziano Enrico Fuser. Incrostazioni e rocce marine, però “futuriste”, sono modellate e fuse in bronzo sotto forma di bijoux dal cubano Gabriel Miranda e le meduse, i pesci e i coralli di Studio Elica, sono tessuti in lino e cotone sottoforma di runner e tovaglie da Arcolaio, per la collezione Quintessenza.
A periscopio abbassato, comincia l’immersione.
27 maggio – 4 giugno 2016
orari: 10,00 – 13,30; 15,30 – 19,30
Chiuso 2 giugno
opening: venerdì 27 maggio, ore 18,30 -23,00.
Crete pièce unique – via S.Felice, 48a – Bologna
T. 051 55 52 06
info@cretepieceunique.it
Bio:
Piero Acuto
Dietro il marchio AQTO si cela l’eclettica figura di Piero Acuto, musicista, compositore, grafico pubblicitario scultore e designer o, per dirla con Brian Eno, uno stratega obliquo dell’espressione: Piero è un artista che riesce a utilizzare in maniera quasi subliminale mondi e elementi solo in apparenza inaccostabili. Questa cifra stilistica si ripropone con le collezioni AQTO: una serie di sculture e monili da indossare creati prima ancora che dalle mani da uno sguardo attento alle potenzialità trasformative degli oggetti d’uso comune o degli scarti industriali. Un’arte manuale non di riciclaggio, ma di recupero e trasformazione; un percorso dunque strettamente artigianale che termina la sua metamorfosi della materia in pezzi rigorosamente unici.
https://www.facebook.com/aqtotorino/?fref=ts
Teresa Cervo
Teresa Cervo vive e lavora a Napoli.
Il rame, il cuoio, il legno, i tessuti,la terracotta sono i materiali della sua ricerca artistica per un trentennio, poi l’incontro con carta e fil di ferro .
Oggi le sue sculture abitano gli spazi con forza e leggerezza insieme e raccontano storie silenziose di donne, sirene e pesci.
https://www.facebook.com/profile.php?id=100008351058865&fref=ts
Enrico Fuser
El Fooser è lo pseudonimo di Enrico Fuser, veneziano di nascita ma trapiantato a Bologna. “Con Enrico ci accomuna anche la passione per Francisco Coloane e non pochi dei suoi dipinti si ispirano agli ineguagliabili racconti del grande narratore cileno dei mari del sud e degli aspri territori alla fine del mondo,ridando vita a protagonisti di storie che appartengono a un passato memorabile,tra balene leggendarie e indios della Terra del Fuoco: dipingerli è anche un modo per tenere viva la memoria degli oltraggi subiti e del loro proficuo e rispettoso rapporto con madre natura che la nostra “civiltà” non sa più ritrovare.”(Pino Cacucci)
https://www.facebook.com/elfooser/?fref=ts
Angela Fuschini
Angela Fuschini aka Animavolubile, dice di sé: “…Da ragazzina, volevo fare la stilista ma ben presto mi resi conto che quel mondo non faceva per me: non volevo essere un prodotto in serie. Ciò che mi attirava era il fascino del pezzo unico, originale, irripetibile, così come trovare mobili o abiti con una loro storia per inventargliene un’altra. L’incontro con le persone, con la loro materia di vita e di lavoro, mi ha aperto ogni volta mondi fantastici, da scoprire e fare miei. Sempre semplici, fortuiti e casuali incontri.”
https://www.facebook.com/Animavolubile/?fref=t
Gabriel Miranda Reinoso
Gabrel Miranda è nato a l’Avana, Cuba, dove ha studiato gioielleria e nel 2002 si è trasferito in Italia. Del suo lavoro dice: “Modello la materia in modo irregolare, amo lasciare in evidenza le caratteristiche di una lavorazione, giocare sul contrasto tra perfezione e imperfezione. Le texture sono spesso ruvide, ma è piacevole toccare il metallo, sentirne le irregolarità. I miei monili sono pezzi unici, realizzati a mano con diverse tecniche”.
http://www.gabrielreinoso.com/
https://www.facebook.com/gabrielreinosojewelry/?fref=ts
Elica
Elisabetta Bovina e Carlo Pastore, aka Elica, lavorano da oltre vent’anni nel settore delle arti applicate e del design. Sono cofondatori di Crete pièce unique.
Dalla collaborazione fra Arcolaio e Elica nasce Quintessenza, un marchio Arcolaio di complementi tessili d’arredo, che è il risultato di un approccio sperimentale con l’immaginario e il mondo dei segni di Elica, tradotti in jacquard nel rispetto della migliore tradizione tessile italiana. Una collezione che mette in comunicazione tessuto jacquard e disegno a stampa: le ombre creano la diversità, fanno la differenza.
Quintessenza è un cretto sul quale spuntano carnose agavi, un cespuglio di spine dove fioriscono profumate rose; è un banco di pesci che guizzano veloci, una sinfonia di cerchi nell’acqua che fa vibrare il rosso del corallo. E’ una danza di libellule fra gli steli dei fiori, un volo di cardellini fra i rami di un albero; è il riflesso del mare illuminato dal sole su cui danzano molli, placide meduse, e’…un linguaggio nuovo, pensato e prodotto esclusivamente in Italia.
https://www.facebook.com/pastorebovina/?fref=ts
http://www.pastorebovina.it/
Crete pièce unique è un progetto nato come luogo ideale per la sperimentazione e la ricerca nell’ambito delle arti applicate e del design, è affiancato dallo studio-laboratorio ELICA di Pastore & Bovina dove nascono le connessioni con l’arte il design e l’illustrazione; il link ideale per le numerose attività che operano a Bologna in questi settori. Uno spazio in cui è possibile trovare ceramiche artistiche e di design realizzate a pezzo unico, oggetti d’arredo e gioielli di giovani creatori spesso accostati al lavoro di affermati artisti di fama internazionale. Una vetrina del ”fatto a mano in Italia” che ora si apre sull’annesso laboratorio in cui ceramica legno e metallo si trasformano sotto gli occhi del visitatore
www.cretepieceunique.it