25 gennaio – Art city white night

LORO D’ORIENTE – fusioni migrazioni contaminazioni

La nuova stagione di eventi nella Manicalunga di Crete pièce-unique si inaugura quest’anno a Gennaio, nelle  giornate di Artefiera 2020.

Protagonisti dello spazio:  Zhou Xiaoyu, Xu Xiaoqi, Xia Shafei, Zeng Xiao Qiang, Zhenkai Hu, studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e Torino provenienti dalla Cina.

Elica Studio ( https://www.elicastudio.it/ ) e Crete pièce-unique hanno dato la possibilità a questi artisti di sperimentare il loro lavoro sulla porcellana, materiale che ha le sue remote origini proprio in Cina.

Cinque giovani  “millennials”con un chiaro intento: imparare e scoprire la storia artistica del nostro paese e nel contempo portare la loro esperienza  maturata nelle accademie della Cina dove sia la tecniche pittoriche  che la perfezione del segno  sono alla base dell’insegnamento.

Oltre ad opere pittoriche, grafiche e videoistallazioni, durante l’Art White Night, assisteremo anche  ad una  performance emozionale di  body art dell’artista Zeng Xiao Qiang , un lavoro psicofisico fra corpo e spirito.

25 gennaio – 2 febbraio 2020

Opening: Sabato 25 gennaio 19,00- 24,00

Orari : 10,00 – 13,00 e 16,00 -19,30

Domenica e lunedì:   15,30 -19,30

Crete pièce-unique – via S.Felice, 48/a – Bologna

t. 051 555206 – 338 3773318

info@cretepieceunique.it

BIOGRAFIA DEGLI ARTISTI

Zhou Xiaoyu nata a Anhui (Cina) nel 1994, studia all’ Accademia di Belle Arti di Bologna.

Di sè dice: “I miei lavori  mostrano un mondo nascosto a me stessa, questo mondo subconscio si confonde con la mia vita reale, a volte non capisco bene da dove vengono questi pensieri, cerco di analizzarli tramite le tracce dei miei dipinti ed è un modo per avvicinarmi a  me stessa. Per me disegnare è una seduzione, ti permette di percepire la serenità, l’euforia, la soddisfazione sulle piccole cattiverie della natura umana è la finezza estremamente folle… Quando arrivai in Italia avevo solo 21 anni, è difficile esprimere quello che provai all’inizio di questa esperienza:  vivere in un posto cosi lontano dalla mia cultura mi faceva mancare il peso e  tutti i  sensi diventavano al contempo molto più ricettivi. Ormai sono più di 4 anni che vivo a Bologna, la terra sotto i piedi è diventata vera. Bologna è nel mio cuore e ci sarà sempre .”

Xu Xiaoqi nasce a Urumqi (Cina) nel 1994. Frequenta la No 8 Middle School a Xinjiang. In Italia studia a Milano dove si laurea In Animazione e Illustrazione all’Istituto Europeo  Design (2015- 2017). Collabora con la Galleria Seno nel 2016, dove partecipa alla collettiva “Skateboard Confluence” e, l’anno seguente, con l’azienda IN-ES. artdesign al Salone del mobile di Milano. Sempre nel 2017 partecipa ed espone a “Inchiostro Festival”. Nel 2018 inizia a studiare in Accademia di belle arti di Bologna, al biennio di Grafica d’arte. Il suo percorso e la sua ricerca le permette di spaziare ed avere una produzione che va dal libro di artista al digital painting.

Di sé dice: “La mia forte curiosità e voyeurismo  sono stimoli per il mio lavoro. Spesso mi nascondo  dietro una finestra e osservo il mondo curiosa  di sapere se anche gli altri hanno la stessa inclinazione di conoscere la  privacy delle persone. Ogni individuo si nasconde dietro le maschere della cultura, della lingua, della religione, della nazionalità, com’è la persona reale dietro le maschere?”

XiaShafei (Cina, 1989) diplomata in scenografia in Cina, studia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, indirizzo Arti Visive. Da un’anno indaga temi quali la sessualità, la libertà nei rapporti fra amanti, la violenza carnale, spaziando fra l’erotismo e il grottesco. Vincitrice del Premio della Critica e dei Collezionisti Art up (Opentour 2019) Bologna. 2019 Premio del talento Fondazione Zucchelli. Ottobre 2019 “Habitat. Dialoghi tra arte e natura” presso Palazzo Magnani, Bologna. Luglio 2019 “La natura delle cose”, Mtn|Museo Temporaneo Navile, Bologna.

Di sé dice: “Sono la donna violenza,  ho il corpo di tigre. Le lische di pesce mi circondano.”

Zeng Xiao Qiang nata  a Sichuan, in Cina, il 1 ° maggio 1994, vive a Shanghai, ha studiato nel dipartimento di pittura dell’Accademia di Belle Arti dell’Università di Shanghai e ora studia nel dipartimento di pittura dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Di sé dice: “Dalla pittura all’installazione, dal video alle performances, questi sono i mezzi con cui esprimo il mio atteggiamento nei confronti dell’arte, ed è anche il modo per  esplorare il mio mondo spirituale. L’ ispirazione artistica proviene dal mio sentimento e dal rilascio delle mie emozioni: sento l’energia e la rilascio. Nei miei video e performance scelgo di usare il mio corpo come elemento di creazione che è anche un elemento di esplorazione, perché come essere vivente, il corpo e lo spirito sono inseparabili: uso il mio corpo per sentire il flusso di energia per poi trasmetterlo al mio mondo spirituale. Nell’accumulo, attraverso il pensiero e lo “screening”, rilascio energia dal mio mondo spirituale al mio corpo, in questo ciclo continuo genero costantemente nuove cognizioni, nuove emozioni e anche nuova energia…”

ZHENKAI HU nato a Zhoushan nel 1992, dipinge da sempre è diplomato alla China Academy of Art di HangZhou e attualmente iscritto all’accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

Di sé dice: “…quando dipingo quelle adorabili persone, la sensazione  che avverto ogni volta mi riempie il cervello, questa sensazione viene trasmessa alle espressioni, ai colori e ai tratti; ciò mi affascina più della luce, dell’ombra, della prospettiva e del colore. Avverto sempre che i miei lavori sono indipendenti dalla mia esistenza, ma non capisco quando avviene il distacco. Hanno iniziato con l’idea completa, o nel momento in cui ho messo la tela sul cavalletto? Quando i pensieri vengono gradualmente strappati durante la pittura? Molto probabilmente succede quando smetto di dipingere e per questo non so mai dove  firmare, ciò mi fa sentire sempre  brusco e innaturale. Forse dovrei firmare sul retro del telaio in legno? Almeno l’ho comprato.”